Nei PC Windows 11 e nei nuovi PC Copilot è disponibile una intelligenza artificiale generativa che può essere un valido strumento di produttività che riduce i tempi di lavoro.
L’intelligenza artificiale (AI) vista come un copilota sempre al nostro fianco, è proposta anche da Microsoft. Il computer prova ad avvicinarsi al nostro modo di pensare. Cervello è la macchina da cui emergono una serie di funzioni, che, messe insieme, costituiscono la mente.
Il cervello umano pare abbia 1000 miliardi circa di connessioni con di 85 miliardi di neuroni. Ogni secondo può compiere 15 quintilioni (15 con 10 alla potenza 18) di operazioni. Da sveglio consuma appena 20 watt con il glucosio che lo alimenta. Ogni sinapsi può contenere 4,7 bit di dati che moltiplicato per il numero presente nell’encefalo, fa 1 Peta byte, ovvero 1.000 TB, cioè 1.024.000 GB di memoria.
Esistono diversi tipi di onde cerebrali ben consolidate: gamma (30-70 Hz), beta (13-30 Hz), alfa (8-13 Hz), theta (4-8 Hz) e delta (1-4 Hz).
Nel 2013 in Giappone nel supercomputer K della Fujitsu si sono dovuti impiegare 80 mila processori, 1,4 milioni di GB di RAM e 40 minuti di tempo per replicare un secondo di attività cerebrale.
Durante l’esecuzione di un compito complesso, sembra che si attivino tre diverse reti neuronali, ognuna delle quali si occupa di un aspetto specifico della soluzione : lo stato di allerta, il grado di attenzione e orientamento, attività di controllo di errori e conflitti. Nel contempo il cervello controlla i pensieri, la memoria e il linguaggio, i movimenti e il funzionamento di tutti gli organi presenti nel corpo oltre a regolare il respiro e il battito cardiaco.
L’intelligenza artificiale ( sigla in inglese AI, dall’acronimo di Artificial Intelligence ), nel suo significato più ampio, è la capacità o il tentativo di un sistema artificiale di simulare l’intelligenza umana attraverso l’ottimizzazione di funzioni matematiche. (fonte wikipedia)
In altre parole come la attitudine a mostrare capacità umane quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività.
La applicazione Copilot è aggiunta alla barra delle applicazioni windows e ci permette di fare domande in alternativa al motore di ricerca Cortana. Non ci aspettiamo miracoli ma un valido supporto per integrare e migliorare il prodotto su cui stiamo lavorando, utilizzando la grande vastità di dati ed espressioni disponibili e algoritmi che si avvicinano alla intelligenza umana.
Microsoft dichiara: “ Microsoft 365 è uno strumento di produttività basato su intelligenza artificiale che coordina modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), il contenuto in Microsoft Graph e le app di produttività di Microsoft 365 usate ogni giorno, ad esempio Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Teams e altre ancora. Questa integrazione fornisce assistenza intelligente in tempo reale, consentendo agli utenti di potenziare la loro creatività, produttività e competenze. “
In Europa il Digital Market Act prevede che vengano adottate alcune regole cui Copilot di Microsoft deve attenersi, ma è possibile aggirare il problema con la patch KB5027397, aspettiamo per ora.
0 Comments.